Chi siamo

Il Master è organizzato da tre docenti universitari con un’esperienza sul campo nel settore del regolatorio, delle sperimentazioni cliniche e dell’accesso al mercato. Sono coadiuvati, oltre che dalla struttura universitaria, da un project manager ad hoc. Per accertarsi che il Master risponda alle esigenze del mondo del lavoro e che tocchi temi attuali, il Master si avvale inoltre di un Consiglio Scientifico.

CONSIGLIO DI CORSO

PIER LUIGI CANONICO

direttore

Laureato in Medicina e Chirurgia, è Professore Ordinario di Farmacologia dal 1990. È stato Preside della Facoltà di Farmacia dell’Università del Piemonte Orientale e Direttore prima del DiSCAFF (Dipartimento di Scienze Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche e Farmacologiche) e poi dell’attuale Dipartimento di Scienze del Farmaco. È stato Membro del Consiglio direttivo di numerose società Scientifiche e Presidente della Società Italiana di Farmacologia dal 2011 al 2013.

Attualmente, è Presidente dell’ISPOR Italy-Rome Chapter (https://www.isporitaly.org/), Società Scientifica che si occupa di promuovere la farmacoeconomia (economia sanitaria) e l’outcomes research (disciplina scientifica che valuta gli effetti degli interventi sanitari sul benessere dei pazienti inclusi gli effetti clinici, economici e di qualità della vita del paziente).

È stato anche membro e vice-presidente di comitati etici. Inoltre, dal 2015 è Presidente della Commissione del Premio Galeno (https://www.prixgalien.it/) e dal 2001 al 2003 è stato Componente della Commissione Unica del Farmaco del Ministero della Sanità.

ARMANDO GENAZZANI

coordinatore

Laureato in Medicina e Chirurgia, è Professore Ordinario di Farmacologia dal 2011 ed è attualmente Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco (www.dsf.uniupo.it) presso l’Università del Piemonte Orientale (www.uniupo.it).

È stato nel Consiglio direttivo della Società Italiana di Farmacologia​. Dal 2015 è componente della Commissione Tecnica Scientifica (CTS) dell’Agenzia Italiana del Farmaco, e dal 2020 è componente del Committee for Human Medicinal Products (CHMP) della European Medicines Agency (EMA). Ha inoltre partecipato ai lavori di vari Comitati Etici e a due Commissioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (INN Committee e Essential Medicines List).

CLAUDIO JOMMI

coordinatore

Claudio Jommi è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Membro del Consiglio di Corso e del Comitato Scientifico del Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico.

È stato Professor of Practice di Health Policy presso SDA Bocconi School of Management, nonché Direttore dell’Area Health Policy del Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Farmaci e Direttore del Master of International Health Care Management Economics and Policy (Mihmep) presso SDA. È stato Presidente dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria. È Direttore della Rivista GRHTA (Global and Regional Health Technology Assessment). La sua attività di ricerca si è focalizzata su Economia, Politica e Gestione dell’Assistenza Farmaceutica, Health Technology Assesment e Market Access per i farmaci.

Ha pubblicato su diverse riviste, tra cui BMC Health Services Research, BMJ Open, Drug Design Development and Therapy, Frontiers in Pharmacology, European Journal of Health Economics, Health Policy, International Journal of Health Planning and Management, Journal of Medical Marketing, Pharmacoeconomics e Pharmacoeconomics Open, PLOS e PLOS Neglected Diseases, Public Money and Management, Social Science and Medicine, Value in Health.

STAFF

ROBERTA ZANINETTI

project manager

Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e specializzata in Endocrinologia sperimentale presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Biotecnologie Farmaceutiche e Alimentari nel 2009. Dal 2014 si occupa di tutti gli aspetti organizzativi e didattici del Master, rappresentando il trait d’union tra gli aspetti scientifici e di contenuti e le strutture dell’Università.

COMITATO SCIENTIFICO
(che include anche il Prof. Canonico, il Prof. Genazzani e il Prof. Jommi)

ANTONELLA BONETTI

Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano, ha svolto da sempre la sua attività lavorativa in Proge Farm/ Proge Medica occupandosi degli Affari Regolatori in ambito farmaceutico e parafarmaceutico. Ha organizzato e tenuto seminari, corsi ed eventi dedicati agli affari regolatori sia per addetti al settore che per funzioni a questi correlati. E’ membro del comitato scientifico e docente del master DRMKA fin dalla prima edizione.

GIANCARLA DONDI

Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano, ha ricoperto per diversi anni la carica di Direttore Tecnico e Responsabile degli Affari Regolatori e Istituzionali con le autorità regolatorie. Nel 1992 ha fondato la società di consulenza in affari regolatori Proge Farm, le cui competenze sono state poi trasferite alla consociata Proge Medica, di cui è General Manager. Ha contribuito alla costituzione del master DRMKA di cui, oltre che membro del comitato scientifico, è stata anche docente.

ANNA FASOLA

Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano, ha sempre lavorato in ambito regolatorio in aziende farmaceutiche nazionali ed internazionali, come Responsabile delle attività e dei rapporti con autorità sanitarie. Ha partecipato come docente, riportando la propria esperienza diretta, fin dal primo anno di organizzazione del Master, in quanto appartenente alla società SIAR.

MICHELA MEREGAGLIA

Laureata in Economia e Management presso l’Università Bocconi (2009), ha conseguito un Master in Epidemiologia, Statistica e Management Sanitario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (2011) e un Dottorato di Ricerca (PhD) in Economia Sanitaria presso la LSHTM, Università di Londra (2018). Dal 2012 è ricercatrice del Centro di Ricerca sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale (CERGAS), Area Economia Sanitaria & HTA, della SDA Bocconi School of Management. Dal 2019 è Professore a Contratto presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale. É membro dell’International Health Economics Association (iHEA), dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES) e del Topics Board di International Journal of Environmental Research and Public Health (IJERPH).

STEFANIA PULIMENO

Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università degli Studi di Milano), è stata tra le prime iscritte al Master DRMKA e successivamente ha frequentato il Corso di Alta Formazione per l’Health Technology Assessment – COPHTA (LIUC). Ha maturato una lunga esperienza nell’ambito regolatorio e dopo il Master, ha modificato il ruolo aziendale passando dal regolatorio al Market Access: oggi è Market Access & Government Affairs Director in Teva Italia. Tiene vari seminari in master inerenti il regolatorio e Market Access.

VALERIA VIOLA

Laureata in Antropologia culturale (Università Sapienza di Roma). Master di II livello in HTA (Università Cattolica del Sacro Cuore). Ha un’agenzia di consulenza, Pharma Value, in cui si occupa di strategie di accesso al mercato di farmaci, le quali sono realizzate attraverso la conoscenza delle norme e la comprensione della visione dei decisori. Fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana Attività Regolatorie, Accesso e Farmacovigilanza (SIARV) per la quale è vice-presidente con delega alle attività didattiche e Direttrice Editoriale della rivista SIARV News.

 

 

 

Università degli Studi del Piemonte Orientale

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Largo Donegani 2,

28100 Novara