Struttura del Master
(dal 2024)

DIRETTORE DEL MASTER

Prof. Claudio Jommi

CONSIGLIO DI CORSO

Prof. Pier Luigi Canonico, Prof. Armando Genazzani, Prof. Claudio Jommi

 

COMITATO SCIENTIFICO

Dott.ssa Antonella Bonetti, Prof. Pier Luigi Canonico, Dott.ssa Giancarla Dondi, Dott.ssa Anna Fasola, Prof. Armando Genazzani, Prof. Claudio Jommi, Dott.ssa Michela Meregaglia, Dott.ssa Stefania Pulimeno, Dott.ssa Valeria Viola

 

PIANO DIDATTICO

Il Master si sviluppa in due indirizzi in Discipline Regolatorie e Market Access.

Lezioni frontali (240 ore di attività didattica + 760 ore di studio individuale)

Le lezioni si svolgono in 20 moduli il venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13 (o, eccezionalmente, fino alle 16). La frequenza alle lezioni è obbligatoria, con un minimo del 75% di presenze ed è condizione necessaria per il conseguimento del titolo.

I moduli comuni ai due indirizzi sono 15 e quelli di indirizzo sono 5. Gli studenti possono anche scegliere di seguire tutti i moduli, per un totale di 25.

Stage (300 ore)

È prevista la possibilità di uno stage presso aziende farmaceutiche. Gli studenti che hanno già maturato un’esperienza lavorativa nel campo delle discipline regolatorie e/o del market access possono richiedere il riconoscimento di tale attività. Per coloro che lavorano in un settore non pertinente al proprio percorso formativo e che per ragioni di conflitto non hanno la possibilità di svolgere lo stage, c’è l’opportunità di convertire quest’ultimo in un’attività differente coerente con il percorso formativo che verrà decisa dal Consiglio di corso di Master.

Esercitazioni pratiche (150 ore)

Vengono assegnate dal Consiglio di Corso di Master. Coloro che svolgono lo stage in azienda hanno la possibilità di accorpare queste 150 ore alle 300 ore di stage, previo parere positivo da parte del Direttore del corso di Master.

Prova finale (50 ore)

Al termine del Corso andrà redatta e discussa una tesi di Master volta a permettere al candidato di approfondire un argomento inerente l’accesso al mercato e/o le discipline regolatorie.

Titolo di studio

Al candidato che abbia rispettato l’obbligo di frequenza e abbia superato le prove intermedie e la prova finale verrà rilasciato il titolo di Master universitario di II livello in “Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico” a firma del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale.

DRMKA timeline attività 2022-2023

 

 

 

Università degli Studi del Piemonte Orientale

Dipartimento di Scienze del Farmaco

Largo Donegani 2,

28100 Novara