Sbocchi Professionali
Il Master forma Esperti in Discipline Regolatorie e Biotecnologie, Quality Assurance, Clinical Research Associate e Esperti in Farmacovigilanza, Esperti in Market Access per Farmaci e Tecnologie Mediche (funzione di Market Access se esistente, Outcome Research, Health Economics, Price&Reimbursement, Account Management, e, in seconda battuta, Direzione Medica e Business Development) e Referenti per la valutazione dei farmaci nei soggetti pubblici (Agenzia Italiana del Farmaco ed altri soggetti competenti a livello centrale nella valutazione delle tecnologie, Regioni ed Aziende Sanitarie) in grado di produrre e presentare i primi, e di produrre e valutare i secondi, dossier di valutazioni comparative di farmaci e tecnologie mediche.
Tali figure professionali specializzate avranno le seguenti caratteristiche:
- saper pianificare, preparare e valutare qualsiasi tipo di pratica regolatoria incluso il dossier di registrazione;
- possedere adeguate conoscenze scientifiche riguardanti gli aspetti della ricerca biotecnologica, chimica, pre-clinica e clinica;
- possedere nozioni relative allo sviluppo dei farmaci biotecnologici;
- possedere la conoscenza delle normative regionali, nazionali, europee e internazionali, le procedure di registrazione e le regole connesse con le diverse tappe regolatorie nello sviluppo del farmaco;
- avere attitudine ad interagire con le funzioni aziendali che partecipano allo sviluppo del farmaco e con gli enti esterni, in particolare con le Autorità Sanitarie;
- possedere competenze e capacità relazionali e di mediazione che permettano di pianificare strategie regolatorie e stimolino la capacità del “problem solving”;
- possedere adeguate conoscenze scientifiche riguardanti gli aspetti della ricerca e dello sviluppo pre-clinico e clinico, con riferimento sia ai farmaci derivanti da sintesi chimica che ai farmaci biotecnologici;
- conoscere le caratteristiche essenziali del Servizio Sanitario Nazionale, gli aspetti di regolazione del settore farmaceutico e delle tecnologie mediche che governano l’accesso al mercato (autorizzazione all’immissione in commercio ed altre forme di regolazione di accesso al mercato, prezzi e rimborsabilità, prontuari/repertori, acquisti, governo del comportamento prescrittivo);
- saper pianificare, preparare e valutare i dossier di valore di un farmaco e di una tecnologia medica, per la contrattazione di prezzi / rimborsabilità, per l’inserimento nei prontuari regionali e locali e, più in generale, per tutte le attività di governo di accesso al mercato;
- avere attitudine, per i referenti di impresa, ad interagire con le funzioni aziendali che partecipano allo sviluppo del farmaco e delle tecnologie mediche, alla sua immissione sul mercato (funzione regolatoria) e con i soggetti pubblici;
- avere attitudine, per i referenti dei soggetti pubblici centrali, regionali e locali, ad interagire con i referenti di imprese;
- possedere competenze e capacità relazionali e di mediazione che permettano di pianificare strategie regolatorie di accesso al mercato e stimolino la capacità del “problem solving”;
- avere dimestichezza con analisi economiche (valutazioni economiche, analisi di impatto sul budget, analisi di impatto organizzativo e di modelli economici e relativi software, fonti informative e banche dati disponibili per la popolazione di tali modelli, e uso delle evidenze economiche nelle decisioni pubbliche;
- avere dimestichezza con la lingua inglese e con i software più comunemente usati, con i sistemi di raccolta autorizzata e gestione dei dati.
Allo stato attuale si può ritenere che le prospettive di occupazione per coloro che tramite il Master si specializzano siano stabili o in leggero aumento, data la richiesta di questi esperti sia nelle imprese, sia nei soggetti pubblici.
Il Master non prestabilisce aziende nelle quali i discenti possono svolgere lo stage ma ne acquisisce la disponibilità durante l’anno. Le aziende operano principalmente nel settore farmaceutico, ma vi sono anche aziende in settori simili che hanno offerto stage in passato (omeopatici, medical device, cosmetici, alimentari).
Gli stage sono offerti da un variegato range di aziende: aziende multinazionali, realtà regionali, con inclinazione all’innovazione o al mercato (ad esempio, farmaci equivalenti), società di consulenza, filiali italiane di multinazionali. In questa diversità lo studente può trovare la realtà che meglio gli si addice.
Scopri le aziende che dal 2007 hanno accolto come stagisti i nostri studenti
- 3P Solution
- A.C.O.M (Advanced Center Oncology Macerata)
- ABC Farmaceutici Spa
- Accord Healthcare Italia Srl
- Actavis Italy Spa
- AF UNITED Spa
- AIFA
- Akott evolution Srl
- Amgen
- Argon Healthcare Italia Srl
- Artcosmetics Srl
- Asgenia Srl
- Asphalion
- Astellas Pharma Inc
- AstraZeneca
- Baxter
- Bayer
- Bio Basic Europe Srl
- Bioindustria L.I.M.
- Biomarine Europe ltd
- Bonfiglioli Engineering
- BRISTOL-MYERS SQUIBB Srl
- Cambrex Profarmaco Milano
- Celgene Italia
- Chiesi Farmaceutici
- Consulfarm
- CSL Behring
- Del Corno & associati Srl
- Difa Cooper Spa
- Dompè
- Dr. Reddy’s Srl
- Ecupharma S.r.l.
- EISAI
- Eurand Spa
- Euticals
- Farma 1000 Srl
- Farmacia ospedaliera dell’ASL di Omegna
- Farmacia Ospedaliera delle Molinette
- FARMILA THEA FARMACEUTICI
- GB Pharma services & consulting Srl
- Genzyme
- Guna
- IBI S.A. Industrie Biomediche Insubri S.A.
- IGM Resins Italia Spa
- IMO SPA – ISTITUTO MEDICINA OMEOPATICA
- Instrumentation Laboratory Spa
- Intexo
- IQVIA
- Istituto Farmaco Biologico Stroder Srl
- Jansen_Cilag Spa
- Kyowa Kirin
- Lundbeck Italia SpA
- MA Provider
- Medtronic
- MSD Italia Srl
- Mylan
- Named
- Neapharma
- Nextrasearch
- Norgine Italia Srl
- Novartis
- Opella Healthcare Italy Srl
- Otsuka Pharmaceutical Italy Srl
- Paladin Pharma Spa
- Pensa Pharma Spa
- Pfizer
- PH&T Spa
- Pharma Value
- Pharmaceutical Development and Services (Pharma D&S)
- PharmaDoc Srl
- Pidielle srl
- Polichem S.A.
- Procos
- Proge Farm
- Proge Medica
- Ranbaxy Italia Srl
- Rareg
- Regulatop
- Regulatory Affairs Roma Srl
- RIBES-Nest
- S.A.L.F. Spa
- Sandoz Spa
- Sanofi
- Schering Plough Spa
- Schwabe Pharma Italia
- Siemens Healthcare
- S.I.I.T. Srl
- SIFI SpA
- SIHS Health Economics Consulting
- SynBalance Srl
- Temas Srl unipersonale
- Teva Italia
- Thea farma Spa
- Therabel Gienne Pharma
- ValueVector Srl
- Viatris INC
Conoscere
Valutare
Pianificare
Preparare


Università degli Studi del Piemonte Orientale
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Largo Donegani 2,
28100 Novara