Studenti 2023/2024 (21 studenti)
GIULIA ARRIGONI
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e abilitata all’esercizio della Professione di Farmacista presso l’Università del Piemonte Orientale nel 2021.
Dopo due anni di esperienza come farmacista ha deciso di iscriversi al Master fortemente motivata ad approfondire il mondo degli Affari Regolatori e del Market Access, dato l’interesse maturato in queste tematiche durante lo svolgimento della tesi nell’ambito di economia e regolazione del farmaco.
GIORGIA BUCA
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale, con una tesi sperimentale in chimica di sintesi.
Subito dopo la laurea e tuttora, lavora presso una farmacia territoriale.
E’ sempre stata affascinata dal mondo del regolatorio e, volendo entrare a lavorare in un’azienda in questo campo, ha deciso di intraprendere questo master per ampliare le sue conoscenze.
ANNA BURGIO
Laureata in Biotecnologie del Farmaco presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha svolto uno stage presso l’Istituto Europeo di Oncologia nel Clinical Trial office, ottenendo una preziosa esperienza pratica nel campo della ricerca clinica e delle procedure regolatorie.
Decide di intraprendere il Master per acquisire conoscenze e competenze specifiche nel settore degli Affari Regolatori e del Market Access, al fine di interfacciarsi al meglio al mondo aziendale, anche a livello internazionale.
MARINA CACCIOTTI
Laureata in Biologia Cellulare e Molecolare presso l’Università di Roma Torvergata nel 2017.
Subito dopo la laurea si è iscritta ad un Master sui Sistemi di Gestione Aziendali. Questa esperienza le ha dato la possibilità di condurre uno stage nell’ambito Qualità in un’azienda nel settore agroalimentare. Concluso questo periodo, ha iniziato il suo percorso come Quality associate in un’azienda farmaceutica multinazionale, dove ha lavorato per 3 anni. Nel 2021, ha avuto l’opportunità di cogliere una nuova esperienza lavorativa in un’altra azienda farmaceutica come Regulatory e Quality officer.
Si iscrive al Master per rafforzare le proprie competenze regolatorie e conoscere professionisti con cui confrontarsi per crescere da un punto di vista professionale e personale.
STEFANO CAIMI
Laureato in Biotecnologie Farmaceutiche a dicembre 2023 presso l’Università del Piemonte Orientale.
Dopo essersi interessato all’ambito R&D, a gennaio 2024 decide di intraprendere il percorso del Master per approfondire le proprie conoscenze nel campo degli affari regolatori e market access.
Attualmente, lavora per Proge Medica srl nel settore della Farmacovigilanza.
TOMMASO CAO
Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università del Piemonte Orientale, a Ottobre 2022, con una tesi dal titolo: “Terapie farmacologiche nella SLA: studio pilota real world presso l’AOU Maggiore della Carità di Novara”. A novembre dello stesso anno ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Farmacista.
Subito dopo la laurea, si è cimentato nell’ambito delle sperimentazioni cliniche, aggiudicandosi una borsa di studio presso il Clinical Trial Center dell’Ospedale Maggiore Della Carità di Novara, dal titolo: “Gestione e monitoraggio degli studi clinici spontanei nell’ambito del progetto Multiplate-Age”.
Affascinato ed incuriosito, però, dalle dinamiche antecedenti l’immissione in commercio farmaceutico, ha deciso di iscriversi al Master, confidando di poter approfondire tali aspetti e ampliare la propria rete di conoscenze.
ANGELICA CAPOMASSI
Laureata in Tecniche di Laboratorio Biomedico e in Biotecnologie Farmaceutiche presso La Sapienza di Roma.
Per diversi anni si è dedicata alla Tossicologia, in laboratorio e come collaboratrice di un Tossicologo e un Avvocato in relazioni farmaco-tossicologiche per casi di malasanità. Ha lavorato in un laboratorio analisi privato ma durante la laurea magistrale ha capito di volersi orientare verso l’azienda farmaceutica. Per un anno ha svolto uno stage in GSK Vaccines nell’ambito Quality Complaints. Attualmente lavora in BSP Pharmaceuticals nell’ambito Quality Agreement. Si è iscritta al Master per ottenere una solida base nel Regolatorio e apprendere le dinamiche del Market Access.
BENEDETTA CARNAGHI
Laureata in Biotecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con una tesi sperimentale svolta nel laboratorio di ricerca di immunofarmacologia e finalizzata a indagare il ruolo dei neutrofili nello sviluppo e progressione dei tumori.
Dato il particolare interesse, maturato durante gli studi, nei confronti del mondo degli affari regolatori e del market access, subito dopo la laurea si è iscritta al master DRMKA per approfondire le proprie conoscenze e intraprendere una carriera nell’ambito.
MARIKA DE NIGRIS
Laureata in Healthcare Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2020.
Dopo le prime esperienze lavorative presso Sanofi e Boston Scientific, ha deciso di sviluppare la sua propensione alla consulenza in ambito healthcare che le hanno permesso di lavorare su svariati progetti di prezzo e rimborso a livello nazionale.
Attualmente riveste il ruolo di Market Access Manager presso MTA (More Than Access) occupandosi di fornire attività di consulenza strategica a supporto delle principali aziende farmaceutiche italiane ed estere in progettualità di Market Access.
FLORAPIA GIUSTINIANI
Laureata in Farmacia e Farmacia industriale presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli con tesi intitolata “L’evoluzione del marketing farmaceutico: il caso eFarma”. Con questo progetto di tesi, la discente ha voluto mettere a confronto due realtà del territorio campano quali eFarma by Atìda e una farmacia territoriale, sviluppando i loro punti di forza e immaginando quale potrebbe essere il futuro delle farmacie di servizio con il crescere intensivo della farmacia online.
Successivamente ha lavorato per diversi mesi in una farmacia, dove ha compreso ancora di più la voglia di migliorarsi e mettersi in gioco. Per questo ha deciso di iscriversi al Master DRMKA, intensificando le sue conoscenze nell’ambito del market access, suo obiettivo lavorativo.
GIANNI LORETTI RESTELLI ZANOTTI
Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università del Piemonte Orientale ad ottobre 2022, con una tesi intitolata “Clinical response to biological drugs in IBD patients. An observational pilot
study”. Consegue l’abilitazione di farmacista a novembre dello stesso anno.
Da febbraio 2023 per un anno svolge una borsa di studio presso il laboratorio di Biochimica Clinica dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara. Durante quest’anno ha anche iniziato ad interessarsi ed esplorare il mondo del Market Access e ha deciso quindi di iscriversi al Master per mettersi alla prova e approfondire gli argomenti.
https://www.linkedin.com/in/gianni-loretti-restelli-zanotti-058498259/
GIULIA LOVATO
Laureata in Biotecnologie Industriali presso l’Università degli studi di Verona nel 2022.
Attualmente, ricopre una posizione come Regulatory Affairs in un’azienda cosmetica e di dispositivi medici.
Dato l’interesse nel campo degli Affari Regolatori ha deciso di approfondire gli aspetti legati al mondo del Regulatory Affairs e di acquisire competenze per gli aspetti legati all’accesso al mercato.
CHIARA MANFREDI
Laureata in Biotecnologie Farmaceutiche nel Dicembre 2023 presso l’Università del Piemonte Orientale a Novara.
Ha da sempre avuto una passione per il campo del regulatory affairs fin da prima della magistrale. Anche per motivi personali si impegnerà a imparare il più possibile per regolare al meglio i farmaci per i pazienti! Dopo il master si auspica di entrare in un’azienda multinazionale per mettere i suoi frutti in gioco.
ELISA MARANGON
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università del Piemonte Orientale.
Ad un mese dalla laurea ha iniziato a lavorare come Regulatory Affairs in un’azienda cosmetica ed è proprio qui che ha iniziato ad appassionarsi alla materia.
Ad oggi il suo obiettivo è quello di consolidare le competenze regolatorie anche a livello farmaceutico e dar vita alla migliore versione di sè stessa, versatile, competente e sicura.
SILVIA MARIA MOSCHELLA
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche a Marzo 2023, presentando un progetto di tesi sperimentale di ricerca clinica durato circa 12 mesi nel Laboratorio di Patologia e Immunologia dell’Università del Piemonte Orientale (UPO-CAAD) in associazione con tre diversi Ospedali di Milano.
Subito dopo la laurea, grazie all’interessamento in questo ambito, intraprende uno stage in Regulatory Affairs in Viatris, con sede a Milano, affacciandosi a quella che è una realtà multinazionale e lavorando a molti progetti in ambito regolatorio.
Attualmente, nonostante ricopra ancora un ruolo all’interno di questo settore, si è iscritta al Master DRMKA con l’intenzione di approfondire, consolidare ed ampliare le proprie conoscenze, con maggior riguardo verso il mondo del Market Access.
NICOLETTA NEBBIA
Laureata in Farmacia presso l’Università del Piemonte Orientale nel luglio 2022. Ottenuta l’abilitazione all’esercizio della professione ha lavorato in Farmacia territoriale per 2 anni.
Si è iscritta al Master per approfondire tematiche regolatorie e di accesso al mercato farmaceutico da sempre fonte di interesse.”
https://www.linkedin.com/in/nicoletta-nebbia-6038b9225/
GIOVANNI RICCI ARMANDI
Esperto in ambito Medical-Marketing Farmaceutico, Market Access e Regulatory Affairs. Dotato di una vasta esperienza in in Italia/Europa e negli USA, nel lancio e sviluppo di prodotti farmaceutici (oltre 20 lanci supportati ed oltre 50 prodotti farmaci / dispositivi medici / alimenti a fini medici gestiti nel corso degli anni) in emofilia, ematologia, oncologia, oncoematologia, reumatologia, immunologia, malattie rare in generale ed altre aree terapeutiche (4Grafin Inc. AgainLifeUSA, Inc, BUM SOBI, Fidia Farmaceutici, Baxter International, Lilly Italia, Menarini Group). Appassionato nel supporto alla ricerca clinica e nella gestione dei rapporti con KOL per l’introduzione di nuovi farmaci innovativi per la terapia di pazienti con patologie rare o di area specialistica.
Recentemente rientrato professionalmente in Italia dagli USA ha deciso di seguire il Master DRMKA per aggiornarsi sulle più recenti novità dei settori Regolatorio e Market Access del Farmaceutico in Italia ed Europa al fine di poter supportare le aziende farmaceutiche nei ruoli di Medical Science Liaison, Medical Advisor, Regulatory.
https://www.linkedin.com/in/gricciarmandi/
EDDA CRISTINA SPINA
Laureata in Biotecnologie Farmaceutiche presso l’Università del Piemonte Orientale, con una tesi intitolata “The role of carbon monoxide as a possible modulator of the metastatic process in the fibrosarcoma model”. Durante il percorso accademico, ha svolto un tirocinio di un anno presso l’Istituto di Ricerca Humanitas, finalizzato alla realizzazione della tesi. Successivamente, ha avuto l’opportunità di insegnare chimica in un istituto superiore per un breve periodo. Motivata dall’ interesse per gli Affari Regolatori e il Market Access nel settore farmaceutico, ha scelto di approfondire ulteriormente questi argomenti iscrivendosi al Master immediatamente dopo aver conseguito la laurea magistrale.
CHIARA TROVANI
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove ha concluso il suo percorso di studio con una tesi sperimentale di 8 mesi in Neuroscienze. Successivamente, ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista presso la stessa Università.
Dopo la laurea, ha acquisito esperienza lavorativa come farmacista. Attualmente, è iscritta al master DRMKA poiché estremamente interessata ad approfondire l’ambito del Regolatorio e del Market Access e desidera avvicinarsi al mondo aziendale.
Inoltre, è diplomata al liceo linguistico e parla fluentemente inglese, spagnolo, francese e ha conoscenze base di tedesco.
SOFIA TUGNOLO
Laureata in Farmacia e Farmacia industriale presso l’Università del Piemonte Orientale nel 2022. Dopo aver conseguito fin da subito l’abilitazione di farmacista ha trovato subito impiego presso due farmacie territoriali. Si è iscritta al master perchè incuriosita dal settore di Regulatory Affairs e Market access e decisa a dare una svolta alla sua carriera professionale.”
CINZIA LUCIA VACCARI
Laureata in Biotecnologie Mediche presso l’Università di Bologna e iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, successivamente alla Laurea ha maturato esperienze lavorativa come biologa ospedaliera su navi da crociera.
Decisa a espandere ulteriormente le sue competenze e a crescere professionalmente, ha intrapreso il percorso di Master DRMKA.
Il suo obiettivo principale è quello di approfondire le conoscenze nell’ambito regolatorio e di Market Access al fine di accedere al mondo farmaceutico. Attraverso questo percorso, mira a contribuire alla sicurezza e all’efficacia dei farmaci disponibili per i pazienti, combinando la sua passione per la scienza con una visione strategica del settore farmaceutico.
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Largo Donegani 2,
28100 Novara